mercoledì 23 aprile 2008


P.S.I. – Abbreviazione per Puro Sangue Inglese, che “puro sangue” non è in realtà essendo in origine il prodotto di un meticciamento tra le famose Royal Mares (cavalle di origine mantovano-gonzaghesca regalate dal Duca di Mantova al re d’Inghilterra) e stalloni arabi o berberi là importati dalla metà del XIV secolo in poi. I prodotti di questo allevamento sono sempre stati selezionati, da allora, secondo un giudice molto severo, il palo d’arrivo delle corse al galoppo. I PSI, come gli arabi e anche i berberi dai quali derivano, sono considerati miglioratori delle altre razze, a da questi connubi in prima generazione si hanno dei prodotti “1/2 sangue” cioè per metà purosangue e per metà qualcos’altro. Ad esempio gli hunter irlandesi non sono una vera e propria razza ma ½ sangue figli di un purosangue e una cavalla da tiro irlandese, o nipoti di questi con varie percentuali dell’uno e altro sangue. Perché questi incroci? Per ottenere un prodotto meno rustico della madre e meno delicato del padre, più gentile di forme e sensibilità della prima, e più semplice da gestire del secondo. Normalmente l’elemento miglioratore è trasmesso da parte paterna (lo stallone) che potendo coprire un buon numero di fattrici all’anno svolge il suo compito (migliorare una certa linea di sangue) in tempi molto brevi. La parte più lenta e paziente, come al solito, è svolta dalle madri.
Per evitare di sbagliare parlando di corse: i cavalli del galoppo sono purosangue (sottinteso, inglesi) e sono montati dal fantino, o jockey; i cavalli trottatori sono mezzosangue, e chi sta seduto sul sulky guidando il cavallo è appunto il guidatore, o driver.

2 commenti:

Alliandre ha detto...

A proposito di PSI, se non erro era stato il buon vecchio Martinelli a ricordare in un suo articolo che siamo solo noi italiani a battere su 'sto chiodo del «purosangue», ché in inglese si dice 'thoroughbred' (cioè «ben allevato») :-)

Alliandre ha detto...

(p.s. ora che ci penso, anche i francesi, però Martinelli affermava forse che il nostro deriva dal francese 'pur sang'... o era al contrario? Non ricordo più e non ho conservato l'articolo...)

Post più popolari

Powered By Blogger