Ieri sera Festival delle Bande Militari di Modena (quello dove l'anno scorso abbiamo scoperto Iside!), bello come sempre. L'ospite d'onore di quest'anno è la più antica banda militare al mondo: la Mehter, dalla Turchia, che suona dal 1326 timpani, grancasse, pifferi, cimbali e sonagli. Tutti hanno dato il meglio di sè (c'erano i Granatieri di Sardegna, bande da Bulgaria, Inghilterra, Ucraina e i mitici Bersaglieri) ma questo complesso turco era veramente particolare: musiche intriganti, tutte in contrappunto e così fascinosamente diverse dalle nostre solite, i musicisti elegantissimi e formali, i figuranti in costume con spade e armature davano l'idea della terribilità dell'esercito turco che terrorizzò l'Europa per secoli. E qualcuno ha ancora paura: il consigliere regionale AN Aimi in pataja, ciabatte e bicicletta sbirciava di soppiatto a boccuccia aperta, mentre la moglie scandalizzatissima gli sibilava all'orecchio "....ma hai visto, li hanno fatti suonare davanti alla CHIESA!!". Come se a Chi è dedicata la chiesa non facesse piacere sentire i suoi figli finalmente divertirsi in pace invece che scannarsi a vicenda, per di più tirandoLo in ballo come movente. A me è piaciuta la loro musica, la loro compostezza, l'orgoglio di una loro cosa bella che faceva brillare gli occhi di tutti i tanti turchi venuti qui a vederli. Le loro donne erano tutte col fazzoletto in testa, questo mi piace meno ma bisognerebbe chedersi come mai ne sentano il bisogno. C'è stato un attimo di sconcerto quando per loro tra tanti applausi è arrivata una selva di fischi: tutti i modenesi si guardavano attorno arrabbiati pensando "chi el 'ste gabian?..." ma erano i turchi tra il pubblico che fischiavano, solo un modo diverso dal nostro per dimostrare entusiasmo. Divertentissimi i bulgari, da mangiarseli quando hanno attaccato un inaspettato "Bella ciao" nel bel mezzo della loro esibizione e bravi, bravi gli inglesi nel chiostro della Biblioteca Delfini con jazz, cover Disney (Il Libro della Jungla, obviously!), ucraini magistrali. Ma come abbiamo fatto senza le Bande, prima?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
A grande richiesta, ecco a voi lo Shire ! il più alto cavallo del mondo (al garrese può arrivare tranquillamente oltre il metro e novanta),...
-
E' curioso notare quali sono le parole-chiave preferite da chi capita a navigare qui: una delle più gettonate è "plastron", as...
-
E' uno degli argomenti classici di conversazione per i neo-equino-proprietari: è come ai primi tempi di un amore, si vorrebbe sapere tut...
-
Altri appunti sparsi dalla ricerca fatta per la mostra "Seguendo le tracce": il colonnello Varrà, Master della Società per la Cac...
-
Già alla fine del XVIII secolo la Sardegna forniva “ cavalli eccellenti, principalmente per la cavalleria leggiera. Testa piccola, groppa af...
-
A volte le cose si vedono meglio per contrasto: come luce e ombra, forza e delicatezza, una giornata bella e un pensiero triste. Come un...
-
La ginnastica fondamentale del cavallo, il lavoro che ben eseguito rende possibile al cavaliere di avere un cavallo bene in equilibrio, “ca...
-
E' morto Amedeo Guillet, una persona bella. Poco più di un anno fa compiva 100 anni e avevo scritto per lui un articolo su Cavallo Magaz...
-
Copiato da Ippe, troppo carino! What breed of horse are you? Find out!
-
Mi sto ristudiando i cavalli arabi, ripesco una recensione del mio Scaffaletto dei Classici perchè sono in piena crisi da ricordo commosso....
2 commenti:
Fantastiche le bande, da giovane suonavo l’ottavino nella banda civica del mio paese.
Beh che vuoi farci gli idioti sembrano abbondare di qua e di la del Bosforo! Mi viene in mente quello che quest’inverno aveva denunciato L’Inter perché ha giocato in Turchia con la maglia con lo stemma di Milano, offensivo perché ricordava i crociati!
:-) beh è rassicurante anche questo...se possiamo dare per certa una data quantità di imbecilli per uno, possiamo andare tranquilli che sarà rappresentata anche la percentuale fissa comune di persone intelligenti e di buona volontà!
Posta un commento