Sembrava un argomento strano e una eventualità poco probabile, invece in pochi mesi mi è capitato di pensarci già un paio di volte...quindi ri-pubblico un piccolo "vademecum" per chi avesse la ventura di imbattersi in un cavallo (od altro animale) in sofferenza e apparentemente senza proprietario.
La dottoressa Scarciglia della mailing list di Pianeta Cavalli è stata così gentile da rispondere alle mie domande, vi giro la sua risposta:
"Occorre per prima cosa che lo stato di salute del cavallo sia refertato da un veterinario, che può essere un privato o del servizio pubblico.
Quindi occorre sporgere denuncia presso i Carabinieri e qui le ipotesi di reato sono diverse:
- introduzione e abbandono nel fondo altrui (636, 639 bis c.p.)
- maltrattamento (544 ter e quater, 727 c.p.)
- omessa custodia e malgoverno (672 c.p.)
- danneggiamento (544 bis, 638 c.p.).
La denuncia sarà evidentemente contro ignoti, ma ciò non toglie che le indagini sono dovute e che tutti gli atti verranno poi trasmessi alla Procura della Repubblica che deciderà, nel termine di 6 mesi, prorogabile una sola volta di altri 6 mesi, se procedere (nel caso in cui i responsabili vengano individuati) o se archiviare.
Colui che ha trovato il cavallo ne diventa custode giudiziario e dovrà agire diligentemente affinché l'animale sia curato, nutrito e sorvegliato, e avrà il diritto di decidere se tenerlo presso di sé o se affidarlo ad altri, restandone, tuttavia, responsabile quanto al suo benessere.
Nell'ipotesi in cui il responsabile dell'abbandono e dei maltrattamenti venga individuato e rinviato a giudizio, il custode dell'animale potrà costituirsi parte civile, o azionare il separato giudizio in sede civile per il risarcimento del danno.
In ogni caso, se a conclusione delle indagini non dovesse essere individuato il proprietario dell'animale, il custode, decorsi 20 giorni, ne diventa proprietario ai sensi dell'art. 925 c.c., con la conseguente piena espansione di tutti i diritti e doveri che derivano dalla proprietà di un animale.
Per qualunque dubbio sono a vostra disposizione.
Daria Scarciglia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
A grande richiesta, ecco a voi lo Shire ! il più alto cavallo del mondo (al garrese può arrivare tranquillamente oltre il metro e novanta),...
-
E' curioso notare quali sono le parole-chiave preferite da chi capita a navigare qui: una delle più gettonate è "plastron", as...
-
E' uno degli argomenti classici di conversazione per i neo-equino-proprietari: è come ai primi tempi di un amore, si vorrebbe sapere tut...
-
Altri appunti sparsi dalla ricerca fatta per la mostra "Seguendo le tracce": il colonnello Varrà, Master della Società per la Cac...
-
Già alla fine del XVIII secolo la Sardegna forniva “ cavalli eccellenti, principalmente per la cavalleria leggiera. Testa piccola, groppa af...
-
A volte le cose si vedono meglio per contrasto: come luce e ombra, forza e delicatezza, una giornata bella e un pensiero triste. Come un...
-
La ginnastica fondamentale del cavallo, il lavoro che ben eseguito rende possibile al cavaliere di avere un cavallo bene in equilibrio, “ca...
-
E' morto Amedeo Guillet, una persona bella. Poco più di un anno fa compiva 100 anni e avevo scritto per lui un articolo su Cavallo Magaz...
-
Copiato da Ippe, troppo carino! What breed of horse are you? Find out!
-
Mi sto ristudiando i cavalli arabi, ripesco una recensione del mio Scaffaletto dei Classici perchè sono in piena crisi da ricordo commosso....
Nessun commento:
Posta un commento