
Ovviamente da noi alla Vespasiano Gonzaga si pratica il paper hunt: la campagna emiliana così intensamente coltivata non si presta certo alle galoppate che una brughiera rende possibili - e a me personalmente non divertirebbe per niente l'idea di essere lì ad inseguire una bestia che sta per essere sbranata, farei più il tifo per la volpe che per i cani.
Quindi niente cani nè volpe, tutti sostituiti da cavalieri che ne fanno le veci - la volpa scappa e lascia tracce (pezzetti di carta), e tutti gli altri all'inseguimento, dietro il Master ovviamente. Comunque le regole che valgono per a Caccia alla volpe coi cani valgono anche per il paper humt e sopratutto sono utilissime anche per il cavaliere di campagna, quindi eccovele! come vedete, niente di più che un sano buon senso ed una normalissima buona educazione, ma non fa mai male ripassare.
Norme di comportamento in caccia
1. Essere puntuali al meet. I cani partiranno comunque all’ora prevista.
2. Appena arrivati sul luogo del meet avvicinare il Master, togliersi il cap (se cavaliere) o inclinare graziosamente il capo (se amazzone) e salutare con un cortese “Buon giorno, Master”. Altrettanto per l’Hunts man ed i Whipper-in. Non é necessario in questo momento fare conversazione con altri appartenenti allo Staff, visto che stanno lavorando per preparare la giornata di caccia.
3. Se non siete un membro della Società, pagare il cap immediatamente al segretario del Field prima dell’inizio del meet e senza aspettare di essere sollecitato. Chiunque porti un ospite deve presentarlo al Master ed al Segretario prima del meet.
4. Cavalcare dietro al Master e seguire sempre le sue indicazioni. Mai al suo lato, e nemmeno troppo vicino al posteriore del suo cavallo.
5. L’abito di caccia è riservato ai Soci anziani e particolarmente esperti, chi lo veste ha diritto ad un rispetto particolare.
6. I Soci più giovani devono sempre dare la precedenza ai più anziani.
7. I cani, il Master, l’Huntsman e i Whipper-in hanno sempre la precedenza. Nel caso fosse necessario per lasciar loro il passo, eseguire una volta col proprio cavallo e mettersi dietro di loro per proseguire la caccia.
8. Non mettersi mai tra l’Huntsman ed i suoi cani.
9. Non parlare né interferire mai coi cani, a meno che non si sia invitati a farlo dall’Huntsman o dal Master.
10. Quando i cani lavorano, stare tranquilli e fermi per non distrarli.
11. Quando i cani sono vicini al vostro cavallo, rivolgere sempre la testa di questo verso di loro in modo da evitare che possano essere raggiunti da un calcio – uno dei crimini peggiori da parte di un componente del field.
12. Se vedete una volpe, attirare l’attenzione dell’Huntsman o di un Whipper-in il più velocemente e silenziosamente possibile ed indicatelo tenendo il vostro cappello in aria, puntandolo nella direzione della volpe in fuga. Nel caso siate lontani e fuori vista dall’Huntsman, gridate il vostro “Holloa” per avvertirlo. Mai però se i cani stanno già seguendo la pista.
13. Mai seguire troppo da vicino un altro cavallo, pena il rischio di ricevere un calcio. Non bisognerebbe mai portare in caccia un cavallo che calcia facilmente, nel caso non possiate fare altro mettete un fiocco rosso alla sua coda, rimanete dietro gli altri cavalieri od amazzoni, e ricordate che il fiocchetto rosso non vi assolve dalla responsabilità delle eventuali conseguenze.
14. Se il vostro cavallo rifiuta un salto, allontanatevene immediatamente e riprovate soltanto dopo che tutto il field sia passato.
15. Riferite subito di ogni eventuale danno procurato al Field Master, il prima possibile.
16. Accertatevi che ogni cancello venga richiuso, dopo che siete passati oltre.
17. Rispettate sempre i terreni dove passate, ed il loro proprietario. Siete suoi ospiti. Evitare qualsiasi danno a terreni e colture, non attraversare le proprietà private in giorni in cui il Filed non è stato invitato a farlo.
18. Mai fumare quando i cani stanno cercando la pista o sono nelle vicinanze. Quando hanno finito e potete fumare una sigaretta, assicuratevi che il mozzicone finisca nelle vostre tasche e non sul terreno.
19. Siate pronti ad offrire aiuto al prossimo.
20. Ricordatevi che la caccia ha una sua andatura e se voi la intralciate potete provocare incidenti. Se il vostro cavallo da problemi, mettetevi in coda al field. Un po’ di comune buon senso permetterà alla giornata di caccia di svolgersi in modo tranquillo e piacevole.
21. Non lasciare mai il field senza il permesso del Master.
22. Alla fine della caccia, ringraziate il Master per la bella giornata trascorsa.
8 commenti:
Grazie, bellissimo.
Io ho scoperto le cacce da ragazzina, non come partecipante (beato chi se lo può permettere) ma come invitata tra il pubblico del cross country di fine anno della Società Milanese delle Cacce a Cavallo, a Cascina Bornago nel novarese, la tenuta di alcuni lontani parenti.
Già solo il cross era bellissimo da vedere, non avendo mai partecipato alle cacce ho sempre ascoltato con stupore e una punta di invidia i racconti di chi le seguiva. Ah, le belle galoppate nella brughiera... forse per quello mi piace l'equitazione di campagna...
Quelle della Società Milanese sono cacce alla strusa, per cui anche qui fortunatamente 'nessuna volpe è stata sottoposta a pratiche lesive del suo benessere', come scrivono nei titoli di coda dei film.
Conosci il libro "I cavalli, i cani, e... la volpe?" di Mauro Beta, Luigino Cella e Carlo Severgnini? Io l'ho fortunosamente trovato in libreria, è edito proprio dalla Società. Contiene la storia della Società e fotografie stupende, anche storiche, dell'area di Malpensa.
La Società milanese è un mito per me, nella mostra di cui parlo qui abbiamo esposto anche gli abiti da caccia dei genitori del Principe Meli Lupi, che erano soci storici, oltre a una loro bella serie di ricordi in tema....stupendo, una vera fortuna. Se hai voglia di partecipare ad un paper hunt basta tu lo dica, ti spedisco gli inviti! a me viene una rabbia perchè non avendo il tempo di montare non posso nemmeno uscire in caccia con gli altri, non ho nè gambe nè fiato.......una tristezza tale che non vado nemmeno più alle riunioni, sennò rosico troppo quando sono appiedata!
Mamma mia, non hai idea di quanto mi hai fatta contenta, un invito a una caccia... :) :) :)
Peccato che per come monto io mi ritroverei immediatamente in cima all'albero + vicino, non sei l'unica a non avere né gambe né fiato ultimamente... non vedo una sella (sigh) da Marzo :(
Non che prima fossi un'amazzone così eccezionale, eh, però salti a parte-odio detesto e aborro saltare*-in campagna me la cavavo benino...
*forse è veramente il caso che mi dia all'americana eh? ;)
Grazie comunque del pensiero :)
Nel caso decideste di partecipare ad una caccia avrei uno stupendo hunter (giudizio di competenti e non mio) addestrato a galoppare ovunque ed anche se non specificatamente preparato capace di saltare. Sono sicuro vi farebbe fare una bella figura. Impacchetto???
Ammiraglio, sta buttando a mare il Principino? pronti a riceverlo nel caso, ma perchè invece non venite su in caccia tutti e due, Hunter e cavaliere? qua sempre senza gambe e fiato siamo, occorre non solo il cavallo ma anche il cavaliere! :-)
Mamma mia, che desideri che mi mettete addosso voi due... siete un'associazione a delinquere ;)
Ebbene sì, siamo due pessimi soggetti!!!!!! tre contando l'hunter, ad essere precisi :-))))
Buonasera,
ho trovato il suo blog cercando attivita' di caccia a cavallo in Emilia. Quest'anno sono previsti raduni della Societa' Gonzaga? sarebbe possibile partecipare?
cordialita'
Matteo
Posta un commento