
Oggi chiacchiere con Antonio sulla serata di domani sera al Palazzo Ducale di Sassuolo (devo fare una mini-mini-conferenzina sugli Este, come antipasto alla presentazione di un profumo che si chiama Acqua Estense, sic!). Come solito Mr. Brain è una miniera di informazioni e con lui si può saltabeccare di palo in frasca nel modo più proficuo - stavolta mi ha raccontato della prima resistenza militare italiana dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.
L'ha fatta il generale Ugo Ferrero, che comandava la Scuola Sottufficiali del Regio Esercito che aveva sede proprio nel Palazzo Ducale di Sassuolo: per quattro ore, asseragliato lì dentro con gli allievi e i pochi mezzi in dotazione della scuola, tenne testa ai tedeschi. Furono tutti catturati e mandati nei lager in Germania - il generale Ferrero morì durante l'evacuazione di quello nel quale era stato rinchiuso. Stavano arrivando gli Alleati, i tedeschi dovevano sgomberare quei posti infami senza lasciare tracce, il generale Ferrero stremato dalla prigionia e dalla marcia inumana si inginocchiò nella neve come tanti altri, e come a tanti altri un tedesco sparò alla nuca.
2 commenti:
era la scuola ufficiali del regio esercito di stanza per un periodo addestrativo a sassuolo..lo so perchè l'ho fatta.
Qui a Sassuolo infatto passavano anche gli allievi ufficiali dell'Accademia di Modena per campi, esercitazioni etc. etc.
In quali anni ha frequentato l'Accademia, Anonimo?
Posta un commento